Skip to main content

Ipnosi clinica

L'ipnosi clinica è spesso circondata da miti e false credenze, alimentati da rappresentazioni cinematografiche e spettacoli di intrattenimento che poco hanno a che fare con la pratica terapeutica.

Come psicologa con Master di II livello in ipnosi clinica e al terzo anno di scuola di specializzazione Bernheim analitica, psicosintetica e di ipnosi eriksoniana, desidero condividere con te cosa sia realmente questo potente strumento terapeutico e come potrebbe aiutarti nel tuo percorso di benessere.

L’ipnosi clinica è uno stato naturale di coscienza modificata caratterizzato da un’attenzione focalizzata e un’aumentata ricettività ai suggerimenti. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è uno stato di sonno o di perdita di controllo, ma piuttosto una condizione di profondo rilassamento mentale e fisico in cui la mente diventa più aperta e ricettiva.

Potremmo paragonarla a quando sei completamente assorto in un libro o in un film, talmente coinvolto da perdere momentaneamente la percezione di ciò che ti circonda. Oppure a quei momenti in cui guidi un’auto e ti accorgi di aver percorso chilometri senza averne un ricordo cosciente. Questi sono esempi di “trance naturalistica” che sperimentiamo quotidianamente.

Nel mio lavoro, utilizzo principalmente l’approccio eriksoniano all’ipnosi, sviluppato dal Dr. Milton Erickson. Questo approccio si distingue per l’uso del linguaggio indiretto, metafore e storie terapeutiche, creando un’esperienza personalizzata che rispetta profondamente l’unicità della persona.

L’ipnosi eriksoniana parte dal presupposto che tu possieda già tutte le risorse necessarie per il cambiamento; il mio ruolo è quello di aiutarti ad accedere a queste risorse, spesso nascoste nel tuo inconscio.

Prima di spiegare cosa aspettarti da una sessione di ipnosi, vorrei chiarire alcuni malintesi comuni:

Durante l'ipnosi perderò il controllo

Questo è forse il timore più diffuso e anche il più lontano dalla realtà. Durante l’ipnosi mantieni sempre il controllo. Non farai o dirai nulla contro la tua volontà o i tuoi valori. La tua mente rimane vigile e attiva, e puoi interrompere lo stato ipnotico in qualsiasi momento tu lo desideri.

L'ipnosi è una forma di controllo mentale

L’ipnosi clinica non ha nulla a che vedere con il controllo mentale. È piuttosto un processo collaborativo in cui tu e io lavoriamo insieme verso obiettivi di benessere psicologico concordati. Nessun ipnotista può forzarti a fare qualcosa contro la tua volontà.

Potrei rimanere 'bloccato' in trance

Questo è fisicamente impossibile. Lo stato ipnotico è naturale e transitorio. Nel peggiore dei casi, potresti semplicemente addormentarti e svegliarti naturalmente dopo un po’. La maggior parte delle persone esce spontaneamente dallo stato ipnotico dopo un certo periodo, anche senza guida.

Solo le persone deboli o credulone possono essere ipnotizzate

La capacità di sperimentare l’ipnosi è legata alla tua abilità di concentrazione e immaginazione, non alla tua forza di volontà o intelligenza. In realtà, persone creative, intelligenti e dotate di immaginazione vivace spesso rispondono meglio all’ipnosi.

L'ipnosi è come dormire

Nonostante il termine derivi dalla parola greca “hypnos” (sonno), l’ipnosi non è uno stato di sonno. Durante l’ipnosi sei perfettamente cosciente, anche se profondamente rilassato, e ricorderai la maggior parte dell’esperienza.

Cosa aspettarti da una sessione di ipnosi

La fase preliminare: costruire le fondamenta

  • Ridurre stress e ansia
  • Gestire il dolore cronico
  • Superare fobie e paure
  • Modificare abitudini indesiderate
  • Migliorare il sonno
  • Aumentare l’autostima e la motivazione
  • Elaborare eventi traumatici

Prima di iniziare qualsiasi induzione ipnotica, dedicheremo del tempo a conoscerci. Comprenderò le tue aspettative, risponderò alle tue domande e ti spiegherò in dettaglio il processo. Questa fase è fondamentale per costruire la fiducia necessaria al lavoro ipnotico.

Discuteremo inoltre dei tuoi obiettivi specifici. L’ipnosi clinica è particolarmente efficace per:

Il processo di induzione: un'esperienza personalizzata

L’induzione ipnotica è il processo attraverso cui ti guiderò verso lo stato di trance. Utilizzerò tecniche verbali adattate alle tue preferenze e al tuo stile personale. Potrei chiederti di focalizzarti su un punto, seguire la mia voce o immaginare un luogo piacevole.
Contrariamente agli spettacoli televisivi, non utilizzerò un pendolo o comanderò “dormi” con uno schiocco di dita. L’induzione è un processo graduale, rispettoso e sempre adattato alla tua unicità.

Lo stato ipnotico: consapevolezza espansa

Durante lo stato ipnotico, potresti sperimentare:

  • Un profondo rilassamento fisico
  • Una maggiore vividezza delle immagini mentali
  • Una percezione alterata del tempo (che può sembrare più breve o più lungo)
  • Una ridotta attenzione agli stimoli esterni
  • Un senso di pesantezza o leggerezza degli arti
  • Una maggiore ricettività ai suggerimenti terapeutici

È importante sottolineare che queste sensazioni variano notevolmente da persona a persona. Alcune persone entrano in stati profondi di trance, altre in stati più leggeri. Entrambi sono efficaci per un percorso di cambiamento .

Il lavoro terapeutico: accedere alle risorse interiori

  • Suggestioni dirette e indirette: frasi attentamente formulate per facilitare il cambiamento.
  • Metafore e storie terapeutiche: narrazioni che parlano al tuo inconscio in modo simbolico.
  • Visualizzazioni guidate: esperienze immaginative per sviluppare nuove risorse.
  • Ristrutturazione cognitiva: modificare schemi di pensiero limitanti.
  • Tecniche di regressione: esplorare eventi passati in un contesto sicuro (solo quando appropriato e con il tuo consenso).

Una volta raggiunto lo stato ipnotico, inizieremo il lavoro di sostegno psicologico specifico per i tuoi obiettivi. Potrei utilizzare diverse tecniche:

Il ritorno: integrazione dell'esperienza

Al termine della sessione, ti guiderò con gentilezza fuori dallo stato ipnotico. Questo processo è graduale e confortevole. Ti sentirai rilassato, rinvigorito e pienamente presente.

Dedicheremo poi del tempo a discutere della tua esperienza, rispondere a eventuali domande e pianificare i passi successivi.

L’esperienza soggettiva: come potrebbe sentirti

Ogni persona vive l’ipnosi in modo unico. Alcuni dei miei pazienti riferiscono di aver mantenuto una consapevolezza vigile durante tutta la sessione, ricordando ogni parola. Altri descrivono un’esperienza più profonda, con ricordi parziali. Entrambe le esperienze sono normali e possono essere efficaci.

Potresti chiederti: “Come faccio a sapere se sono stato realmente ipnotizzato?”. La risposta non è sempre evidente come ci si potrebbe aspettare. L’ipnosi non è necessariamente un’esperienza drammatica o mistica. A volte, il modo migliore per valutarne l’efficacia è osservare i cambiamenti positivi nella tua vita quotidiana.

Un processo collaborativo e rispettoso

L’ipnosi clinica è sempre un processo consensuale e collaborativo. Come psicologa, il mio ruolo è quello di guidarti, ma sei tu il vero protagonista del cambiamento. I suggerimenti offerti durante l’ipnosi funzionano solo se sono in armonia con i tuoi valori e desideri profondi.

Un invito al viaggio interiore

L’ipnosi clinica offre un accesso privilegiato alle tue risorse interiori, un ponte tra la mente cosciente e quella inconscia. È un viaggio affascinante di autoesplorazione e trasformazione.

Se hai ulteriori domande o timori, sono qui per accoglierli. Il mio obiettivo è creare uno spazio sicuro, rispettoso e professionale in cui tu possa sperimentare i benefici di questa potente modalità.

Quante sessioni sono necessarie?

Il numero di sessioni varia in base agli obiettivi e alla risposta individuale. Alcune problematiche possono migliorare significativamente in 3-6 sessioni, mentre altre possono richiedere un percorso più lungo. Discuteremo insieme un piano personalizzato durante la prima consulenza.