Skip to main content

Katya Patrizia Linda Cervio, psicologa clinica con una formazione specialistica in ambiti che si intrecciano per offrire un approccio terapeutico completo e efficacemente individualizzato.

Il mio cammino professionale è iniziato nel mondo dell’educazione, dove dal 1990 lavoro nell’ambito dell’inclusione scolastica. Questa esperienza trentennale con adolescenti mi ha permesso di sviluppare solide competenze relazionali e una profonda comprensione delle dinamiche psicologiche in questa delicata fase della vita.

Nel 2020 ho conseguito la laurea magistrale in Processi cognitivi e tecnologie con il massimo dei voti (110/110), coronando un percorso accademico che riflette la mia passione per la comprensione della mente umana.

La mia formazione specialistica include:

  • Psicosessuologia Clinica: Master di II livello che mi ha permesso di approfondire le tematiche legate alla sessualità umana in un’ottica psicologica e relazionale.
  • Ipnosi e Tecniche di Rilassamento: Master di II livello attraverso cui ho acquisito competenze avanzate nelle tecniche ipnotiche cliniche ed ericksoniane, strumenti preziosi per accompagnare le persone verso il cambiamento e il benessere.
  • Psicoterapia Psicodinamica, Psicosintetica e Ipnosi Ericksoniana: Dal 2023 sto completando la specializzazione presso la S.P.P.I.E. H. Bernheim di Trento, integrando l’approccio psicodinamico con le tecniche ipnotiche e i principi della psicosintesi junghiana.

Ciò che rende unico il mio approccio è la mia formazione a 360 gradi come educatrice cinofila, esperta in zooantropologia didattica e operatrice in Pet Therapy, con certificazioni riconosciute dal Ministero della Sanità.

Nel mio studio, accolgo pazienti accompagnati dai loro cani, creando uno spazio terapeutico in cui la presenza dell’animale diventa un ponte relazionale e un potente facilitatore del processo di guarigione.

Questa integrazione tra psicologia clinica e competenze cinofile nasce dalla mia convinzione che il legame uomo-animale possa essere una risorsa straordinaria nel percorso terapeutico, in grado di favorire l’espressione emotiva, ridurre l’ansia e sviluppare un senso di sicurezza e fiducia.

Il mio impegno si estende anche all’ambito sociale, con anni di volontariato in associazioni che si occupano di persone con disabilità fisiche e cognitive. Ho inoltre partecipato a numerosi progetti di attività assistenziali con animali nelle scuole e nelle strutture sanitarie per anziani.

Sono fondatrice e presidente di Cino Cibo, un’associazione dedicata alla corretta alimentazione e relazione con gli animali domestici, per la quale organizzo corsi e webinar a livello nazionale. La mia passione per questo ambito mi ha portato a scrivere due manuali di alimentazione casalinga per cani e gatti, pubblicati da Feltrinelli e Giunti.

Mi definiscono una professionista empatica, dinamica e orientata alla soluzione dei problemi. Il mio approccio terapeutico si basa sull’integrazione di diverse metodologie, sempre integrate alle esigenze specifiche della persona.

Credo profondamente nella potenza della relazione terapeutica come strumento di cambiamento e nella possibilità di ogni individuo di attingere alle proprie risorse interiori per superare le difficoltà e raggiungere un maggiore benessere psicologico.

Sono madre di tre figli adulti e questa esperienza ha arricchito la mia comprensione delle dinamiche familiari e delle sfide genitoriali, aspetti che spesso si intrecciano con il lavoro terapeutico.