Skip to main content

Contatti

Iniziare un percorso di cambiamento può cominciare da un semplice messaggio.

Se desideri ricevere maggiori informazioni, fissare un primo colloquio, anche online, o semplicemente farmi una domanda, puoi contattarmi attraverso i canali qui sotto. Sarò felice di risponderti con attenzione e riservatezza.

🐾 Accessibilità

È possibile essere accompagnati dal proprio cane durante la seduta, in un ambiente accogliente e privo di giudizio.

Dove ricevo

Riceve su appuntamento
c/o Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (S.I.I.Pa.C.)
Via Maso della Pieve, 60/A
39100 – Bolzano (BZ)

Contatti

    Domande Frequenti (FAQ)

    Sul percorso psicologico

    Che approccio utilizza?

    Utilizzo un approccio analitico junghiano, che si concentra sull’esplorazione dell’inconscio attraverso i sogni, l’immaginazione attiva e il lavoro con i simboli. Il processo junghiano mira all’individuazione, un percorso attraverso cui la persona integra le diverse parti della sua psiche per raggiungere una maggiore completezza e autenticità.

    Per quali problematiche è indicata l' analisi junghiana?

    L’analisi junghiana può essere efficace per una vasta gamma di problematiche, tra cui: crisi esistenziali e di senso, momenti di transizione della vita, depressione, ansia, difficoltà relazionali, problemi di identità, blocchi creativi, e difficoltà nel processo di individuazione personale. È particolarmente indicata per chi cerca non solo il sollievo dai sintomi ma anche una crescita personale profonda.

    Quanto dura un percorso junghiano?

    La durata del percorso varia considerevolmente in base alle esigenze individuali. Alcuni pazienti traggono beneficio da percorsi brevi di 2-6 mesi, mentre altri intraprendono un cammino più lungo di esplorazione e trasformazione che può durare anni. Durante la prima seduta, valuteremo insieme il tipo di percorso più adatto alle tue necessità.

    Modalità e Organizzazione

    Offre sedute online?

    Sì, offro sedute  sia in presenza nel mio studio che online tramite piattaforme sicure come Zoom o Skype. Il percorso online ha dimostrato di essere altrettanto efficace di quello in presenza, permettendo di continuare il lavoro psicologico indipendentemente dalla distanza geografica o da altri impedimenti.

    Con quale frequenza si svolgono le sedute?

    Generalmente, le sedute si svolgono con cadenza settimanale, soprattutto nelle fasi iniziali del percorso. Questo ritmo permette di stabilire una continuità del lavoro, in fasi successive, in base al progresso e alle esigenze, possiamo valutare insieme una frequenza diversa.

    Quanto dura una seduta?

    Ogni seduta ha una durata standard di 60 minuti. Per il lavoro specifico sui sogni, ipnosi o per l’immaginazione attiva, potrebbe essere occasionalmente necessario prevedere sedute più lunghe di 75 minuti, che verranno concordate in anticipo.

    Aspetti Pratici

    Qual è il costo delle sedute?

    Il costo di una seduta standard è di 70 euro. Per pacchetti di sedute o per situazioni particolari, è possibile discutere opzioni personalizzate durante il primo colloquio conoscitivo. Per sedute di ipnosi che sono più lunghe il costo è di 100 euro.

    Come funziona il primo appuntamento?

    Il primo appuntamento è un colloquio conoscitivo dove esploreremo insieme le motivazioni che ti hanno portato a cercare aiuto e le tue aspettative. Ti spiegherò il mio approccio e risponderò alle tue domande. Questo incontro serve a valutare se c’è una buona compatibilità tra le tue esigenze e il mio metodo di lavoro.

    È necessario annotare i sogni per il percorso junghiano?

    Sebbene non sia strettamente necessario, tenere un diario dei sogni rappresenta uno strumento molto utile nel percorso junghiano. Ti suggerirò alcune tecniche per migliorare il ricordo dei sogni e modalità efficaci per annotarli, ma lavoreremo con il materiale che emerge naturalmente, senza pressioni.

    Percorso Terapeutico

    Come si lavora concretamente con i sogni?

    Il lavoro con i sogni avviene attraverso diverse fasi: raccolta del racconto onirico, esplorazione delle associazioni personali legate ai simboli del sogno, amplificazione culturale e archetipica di questi simboli, e integrazione del significato del sogno nella vita quotidiana. Talvolta utilizziamo anche tecniche di immaginazione attiva per approfondire il dialogo con le figure oniriche.

    È necessario avere molti sogni per beneficiare del percorso junghiano?

    No, non è necessario. Sebbene i sogni rappresentino uno strumento prezioso nel percorso junghiano, l’approccio include molte altre modalità di esplorazione dell’inconscio, come l’immaginazione attiva, il lavoro con le fiabe e i miti, l’espressione artistica e l’analisi delle dinamiche relazionali. Lavoreremo con le modalità più adatte alla tua situazione.

    Include anche tecniche corporee?

    Sebbene l’approccio junghiano tradizionale si concentri principalmente sui contenuti psichici, la mia pratica integra anche la consapevolezza del corpo come veicolo di espressione dell’inconscio. Quando appropriato, possiamo includere tecniche di mindfulness corporea e prestare attenzione alle manifestazioni somatiche dei contenuti psichici.

    Formazione e Riservatezza

    Qual è la sua formazione professionale?

    Sono psicologa clinica psicodinamica, da tre anni psicoterapeuta in formazione in psicologia analitica junghiana, psicosintesi e ipnosi presso l’Istituto Bernheim. Ho due master di secondo livello in Sessuologia Clinica e Ipnosi e tecniche di rilassamento. Esperta in dipendenze comportamentali, sono regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della regione Bolzano con il numero 1126. Dal 2025 sono consigliera dell’Ordine degli psicologi di Bolzano. Partecipo regolarmente a supervisioni e aggiornamenti professionali per garantire la qualità del mio lavoro. Inoltre sono

    Come viene garantita la riservatezza delle sedute?

    La riservatezza è un pilastro fondamentale del rapporto psicologico. Tutto ciò che emerge durante le sedute è protetto dal segreto professionale, come previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi e dalle normative sulla privacy. Per le sedute online, utilizzo esclusivamente piattaforme che garantiscono la crittografia end-to-end delle comunicazioni.

    È possibile interrompere la terapia in qualsiasi momento?

    Sì, hai la libertà di interrompere il percorso psicologico in qualsiasi momento. Tuttavia, per ottenere i maggiori benefici dallo stesso e per elaborare adeguatamente la conclusione del rapporto, consiglio sempre di dedicare almeno 2-3 sedute alla chiusura del percorso, quando possibile.​​​​​​​​​​​​​​​​